Aglianico

AglianicoL'Aglianico è un vitigno rosso coltivato prevalentemente in Campania, Basilicata, Puglia e Molise. Infatti, l’Aglianico viene spesso detto il “Barolo del Sud”. La sua versatilità ne fa uno dei più importanti vitigni meridionali e dai suoi grappoli hanno origine vini di grande qualità: dai rosé vivaci, fruttati e di buona beva ai rossi ben strutturati, morbidi e longevi.

Il vitigno Aglianico è originario della Magna Grecia e il termine deriva infatti dalla volgarizzazione del termine originario "ellenico" in "hellenico", "hellanico" fino all’attuale aglianico.

L'Aglianico è un vitigno caratterizzato da buona vigoria e produttività , presenta foglia media di colore verde cupo. Il grappolo è compatto e mediamente grande , di forma cilindrica o conica ; matura piuttosto tardi , generalmente dopo la metà di ottobre fino al 10 novembre.

I vini prodotti con l'Aglianico sono di colore rosso rubino che tende a spegnersi all’aranciato nel corso degli anni. I vini sono intensi , con cenni di confettura di marasca, prugna, mandorla e viola; etereo con sentori di cuoio. Tannico di buona struttura e persistenza. Fra le denominazioni più note che utilizzano l'Aglianico ci sono sicuramente il Taurasi DOCG , l'Aglianico del Vulture Superiore DOCG e l'Aglianico del Taburno DOCG.

Riepilogo caratteristiche

  • Epoca di vendemmia: media o tardiva (ottobre, prima decade di novembre).

  • Vigoria: medio-alta.

  • Produttività: abbondante e costante.

  • Peso medio del grappolo: medio-basso (150-250 g).

  • Acino: medio-piccolo, forma sferica; buccia molto pruinosa, di colore blu-nero, poca consistenza e medio spessore.

  • Esigenze colturali: terreni collinari di origine vulcanica, ma si adatta bene anche a tipi di terreno diversi. Soffre le alte temperature estive e invernali dei mesi che non fa tiepido.

  • Utilizzi: esclusivamente per la vinificazione, di preferenza in purezza.

Letto 14249 volte
Altro in questa categoria: « Falanghina Salerno »

Questo sito non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità definita. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Alcune immagini presenti su questo sito sono state reperite su internet e liberamente riprodotte. Chiunque voglia rivalerne la paternità o chiederne l'eliminazione, scriva a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Link utili
 Associazione culturale

Risorse