Degustazioni (31)

Sabato, 21 Novembre 2020 19:26

Monica di Sardegna DOC Ipno 2015 Pili

Scritto da

Si presenta di colore rosso rubino appena segnato dal tempo sull'unghia mattonata. Al naso è fruttato, ciliegia e frutti di bosco maturi, e floreale, violetta appena appassita. In bocca è fresco e rotondo con tannino vellutato.

Abbinato a tartare di tonno rosso, tarallino sbriciolato, olio evo Magnete del Cilento. Abbinamento non perfetto ma ci può stare 

#vino #wine #winetasting #winelover #degustazioni #bereilvino #sommelier #dallapartedelvino #redwine #foodandwine #winetime #winery #winelovers #whitewine #instawine #riserva #doc #madeinitaly #bestwine #enodegustatoricampani #degustazione #winefitness

Martedì, 17 Novembre 2020 19:20

Blaze Birrificio Monaci Vesuviani

Scritto da

Dopo la Golden, che mi è piaciuta un sacco, ho voluto provare anche la Blaze sempre del birrificio napoletano Monaci Vesuviani.
La Blaze è una Birra ad Alta Fermentazione che si ispira alle birre Ale inglesi, dal colore rosso rubino ramato brillante e dalla schiuma abbondante.
Al naso è molto profumata, arriva prima il luppolo, a seguire una bella nota agrumata che si fonde al caramello. In bocca è inizialmente amara per poi virare sul caramello e poi su note di frutta tropicale. Sul finale leggere note tostate. Il corpo è leggero e la "frizzantezza" non è eccessiva. La Blaze si fa apprezzare per la sua complessità ed il suo gusto equilibrato e particolare. Forse le gioverebbe una maggiore spinta alcolica, i suoi gradi alcolici, 4,7, mi sono sembrati pochini. Comunque ottima birra
#birra
#monacivesuviani

Giovedì, 05 Novembre 2020 19:15

Golden Sand Birrificio Monaci Vesuviani

Scritto da

La golden sand è una Birra ad Alta Fermentazione, stile Belgian Strong Golden Ale, dal colore dorato e dalla schiuma densa e generosa. Al naso profumi dolci di frutta gialla, in particolare albicocca e pesca, poi arriva l’erbaceo e una nota speziata. Il gusto è pieno e morbido e ci parla ancora di frutta gialla, melone bianco, per poi chiudere su coriandolo e bacche di ginepro che vengono aggiunti nella preparazione della birra. Ottimo equilibrio e finale piacevolmente abboccato. Alc. 7% vol.
Gran bella scoperta questo birrificio napoletano, GG
#birra

Questo vino arriva dalla Valcomino.
Colore giallo oro cristallino, dovuto alla breve macerazione del mosto con le bucce delle uve. Al naso è aromatico con richiami di fiori d'acacia e ginestra, erbe aromatiche e una nota di miele. In bocca gusto morbido supportato da una bella freschezza. Finale ammandorlato
#vino #wine #winetasting #winelover #degustazioni #bereilvino #sommelier #dallapartedelvino #redwine #foodandwine #winetime #winery #winelovers #whitewine #instawine #riserva #doc #madeinitaly #bestwine #enodegustatoricampani #degustazione #winefitness

Domenica, 13 Settembre 2020 19:26

Barbera d'Alba DOC Sovrana 2017 Batasiolo

Scritto da

Di buona consistenza veste il bicchiere di un bel rosso rubino con riflesso porpora appena accennato. Al naso frutti rossi, ciliegia sotto spirito, nuances floreali e speziate di vanigla e pepe. Sorso caldo reso pulito e gradevole dall'acidità. Buona la persistenza.
#vino #wine #winetasting #winelover #degustazioni #bereilvino #sommelier #dallapartedelvino #redwine #foodandwine #winetime #winery #winelovers #whitewine #instawine #riserva #doc #madeinitaly #bestwine #enodegustatoricampani #degustazione #winefitness

Fratello minore (?) del Cenito, è ottenuto da uva aglianico frutto di due vigneti, coltivati nel rispetto dei principi dell’agricoltura biologica, quello storico di Castellabate vicino al mare e quello di Giungano in collina. Dopo la vinificazione in acciaio, con macerazione di circa 10 giorni, il vino viene fatto affinare in barriques usate di secondo e terzo passaggio in modo da non “appesantirlo”. Il Kleos veste il calice di un colore rosso rubino scuro. Al naso sentori fruttati, confettura di ciliege e ribes in primis, e floreali con note di violetta. L’uso sapiente del legno usato si manifesta attraverso delicati sentori di spezie. Al palato è potente, il sorso ben strutturato scalda la gola evidenziando un tannino ancora incisivo. Finale persistente, generoso di rimandi fruttati, Vino di buona struttura, ottimo abbinato all’agnello con patate al forno.

L'azienda ha da sempre operato la scelta di una vinificazione/spumantizzazione orientata alla fermentazione in bottiglia. Vino adatto ad essere abbinato ai tanti salumi che, come da tradizione, consumeremo in questi giorni.
Colore rosso rubino brillante poco carico. Perlage fine e durevole. Al naso è fragrante, fruttato di lamponi e fragoline che quasi le puoi toccare, seguite da intriganti note agrumate. Sorso pulito e piacevole dove ritroviamo il frutto e un ottimo equilibrio tra acidità e sapidità. Buona anche la persistenza.
Buona Pasqua.
#vino #wine #winetasting #winelover #degustazioni #bereilvino #sommelier #dallapartedelvino #redwine #foodandwine #winetime #winery #winelovers #whitewine #instawine #riserva #doc #madeinitaly #bestwine #enodegustatoricampani #degustazione #winefitness

L'azienda Cantina della Volta ha da sempre operato la scelta di una vinificazione/spumantizzazione orientata alla fermentazione in bottiglia. Vino adatto ad essere abbinato ai tanti salumi che, come da tradizione, consumeremo in questi giorni di Pasqua.
Colore rosso rubino brillante poco carico. Perlage fine e durevole. Al naso è fragrante, fruttato di lamponi e fragoline che quasi le puoi toccare, seguite da intriganti note agrumate. Sorso pulito e piacevole dove ritroviamo il frutto e un ottimo equilibrio tra acidità e sapidità. Buona anche la persistenza. Grande Lambrusco e prodotto dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.

 

Domenica, 08 Marzo 2020 18:39

L'Autin Finisidum Pinerolese rosso DOC 2017

Scritto da

Ottenuto da uve Barbera, Freisa, Chatus, Neretta Cuneese e Bonarda in proporzione variabile.
La superficie viticola dell'azienda è di circa 4 ettari. I vigneti sono coltivati  in regime di sostenibilità escludendo totalmente diserbanti e concimi chimici.. Inoltre viene attuata la lotta integrata per ridurre, quando possibile, i trattamenti antiparassitari.
I terreni sono di origine morenica con strato fertile sottile; forte presenza di scheletro e mix di ghiaia e di argilla.
Il vino affina per un anno in botti di rovere francese da 20 hl. Il colore è rosso porpora vivace. Naso fresco con note fruttate e floreali, con un accennato sentore di pepe. Sorso pieno e moderatamente fresco, tannino ben presente e vellutato.
#vino #wine #winetasting #winelover #degustazioni #bereilvino #sommelier #dallapartedelvino #redwine #foodandwine #winetime #winery #winelovers #whitewine #instawine #riserva #doc #madeinitaly #bestwine #enodegustatoricampani #degustazione #winefitness

Martedì, 11 Luglio 2017 06:01

Tresinus Paestum IGT 2015 Azienda San Giovanni

Scritto da

L'Azienda San Giovanni nasce da un progetto di Mario Corrado e Ida Budetta e sorge a Punta Tresino di Castellabate, a picco sul mare. In questo luogo paradisiaco, un’area doppiamente protetta dal parco del Cilento e da quello marino di Punta Tresino, circondati da macchia mediterranea, si trovano i 4 ettari vitati di proprietà. Qui le condizioni pedoclimatiche sono molto favorevoli per la produzione di uve sane e di alta qualità, perché ci troviamo in bassa collina a contatto col mare, in una zona molto ventilata, soleggiata e riparata alle spalle dalle cime delle colline più alte. L'azienda produce in totale circa 20.000 bottiglie di vino all'anno, mentre il "Tresinus" viene prodotto in soli 3.000 esemplari, vinificato ed affinato in solo acciaio.

Il "Tresinus" 2015 è un vino bianco solare, fresco ed allegro. Agli occhi si presenta con un bel colore giallo paglierino splendente. Al naso, esile e delicato, è un susseguirsi di odori mediterranei, frutta estiva, macchia, erbe, lievi note agrumate, muschio. Il sorso è fresco, sapido e di buona struttura. Il "Tresinus" 2015 è un vino bianco importante ma neanche per un istante la sua struttura e alcolicità (13,5%) rallentano o appesantiscono la beva che, al contrario, risulta leggera,fresca e veloce. Insomma proprio un grande bianco in perfetto equilibrio.

Siamo nelle Marche in provincia di Ancona dove, precisamente a Montecarotto, si trovano le cantine Moncaro "Terre Cortesi", azienda che riesce, da tempo, a coniugare quantità e qualità. Ne è la riprova il Verde Ca' Ruptae di cui l'azienda ne produce circa 90.000 bottiglie all'anno. Il Verde Ca’ Ruptae nasce dalle uve Verdicchio di 3 vigneti selezionati fra i comuni di Serra de’ Conti in contrada San Martino, Montecarotto in contrada San Lorenzo e Castelplanio in contrada Piagge, all’interno dell’area classica di produzione del Verdicchio. Qui il suolo di origine sedimentario marino alluvionale, garantisce la presenza di argilla e sabbia. Le esposizioni sono ben assolate e l'altitudine dei terreni, poco pendenti, compresa tra i 250 ed i 350 metri. Le uve sono raccolte a mano con attenta selezione dei grappoli. Il processo di vinificazione prevede la macerazione a freddo del mosto sulle bucce, la pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata con lieviti autoctoni selezionati. Il vino matura in serbatoi di acciaio inox sulle fecce fini di fermentazione per un periodo di 4 mesi, ed è questo il punto di forza di questo verdicchio. Infatti la maturazione "sur lie" gli dona complessità e struttura. Alla vista si presenta con un vivace colore giallo paglierino con riflessi di verde e di oro. Ottima la consistenza. Al naso è intenso e complesso. Si percepiscono erbe aromatiche, frutti bianchi, fiori gialli ed un leggero sentore fragrante di crosta di pane. Al gusto è secco e morbido, fresco e di buona sapidità, equilibrato e di ottima struttura coadiuvata dalla componente alcolica (13,5%).

Venerdì, 10 Marzo 2017 16:35

Amarone Classico DOCG 2011 Zenato

Scritto da

L’anima e il cuore dell'Azienda Vitivinicola Zenato risiedono in Veneto nelle antiche terre del Lugana e della Valpolicella, luoghi dal clima mite e di impareggiabile fascino che si affacciano sulla sponda veneta del Lago di Garda.

I vigneti dell'azienda si estendono per 75 ettari nella tenuta Zenato di S. Cristina a San Benedetto di Lugana e nella tenuta Costalunga in Valpolicella; ed è in quest'ultima che vengono coltivati i rinomati vitigni Corvina, Rondinella e Oseleta che danno poi vita all'Amarone Zenato.

Prodotto dalle migliori uve della tenuta Costalunga, a S. Ambrogio nella zona classica della Valpolicella, l'Amarone Zenato è ottenuto da un 80% di Corvina, un 10% di Rondinella e un 10% di Oseleta. A seconda dell'annata, la vendemmia avviene tra l'ultima decade di settembre e la prima di ottobre. La raccolta è rigorosamente manuale. Le uve, dopo la raccolta e un'accurata selezione, vengono lasciate riposare nel fruttaio per un periodo che varia da 3 a 4 mesi in cassette, curando la spaziatura tra grappolo e grappolo per favorire il corretto e migliore appassimento. Le uve appassite vengono poi pigiate e macerate sulle bucce per 15-20 giorni alla temperatura di 23-25°C. Il nuovo vino viene affinato in botti di rovere per un periodo minimo di 36 mesi. Segue l'imbottigliamento ed un lungo periodo di affinamento in vetro.

Alla vista il vino si presenta con un intenso colore rosso rubino. Al naso è di buona intensità, grande complessità e buona finezza. Sensazioni di marasca, prugna e pepe nero si susseguono. A seguire note vegetali, cioccolato e tabacco. Il sorso è caldo, morbido, avvolgente, quasi vellutato. E' ben bilanciato, di buona scorrevolezza e lunga persistenza. I tannini sono ben presenti ma delicati. Ottimo vino, ideale per accompagnare piatti strutturati e complessi come arrosti, selvaggina e formaggi stagionati, ma che può essere bevuto anche da solo come vino da meditazione. Voto 90/100.

 
 
Pagina 2 di 3

Questo sito non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità definita. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Alcune immagini presenti su questo sito sono state reperite su internet e liberamente riprodotte. Chiunque voglia rivalerne la paternità o chiederne l'eliminazione, scriva a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Link utili
 Associazione culturale

Risorse