Venerdì, 05 Maggio 2017 12:09

Wine Fitness sul Lambrusco

Scritto da

Nuovo appuntamento Wine Fitness, la palestra dei sensi degli Enodegustatori Campani, stavolta dedicato al Lambrusco ed in particolare alla varietà "Lambrusco di Sorbara". Esistono differenti varietà di Lambrusco, delle cui origini ho parlato in questo post, ma in questa serata è stata posta l'attenzione su quello coltivato in provincia di Modena e precisamente nel territorio di Bomporto. Il comune si trova nella zona classica e storicamente più vocata, compresa tra i fiumi Panaro e Secchia. In quest'area i terreni sono di carattere prevalentemente alluvionale, caratterizzati da suoli sabbiosi, generati da antichi depositi fluviali. Il Lambrusco di Sorbara produce grappoli spargoli, che spesso presentano il fenomeno dell’acinellatura, ovvero della mancata fecondazione di molti acini. Una caratteristica che può provocare perdite di prodotto e, quindi,  rese scarse, ma che favorisce alti livelli qualitativi delle uve sane. Da questa particolare caratteristica del vitigno Lambrusco di Sorbara ne deriva, generalmente, la produzione di vini di maggior pregio rispetto ad altri tipi di Lambrusco. I vini ottenuti dalla varietà "Lambrusco di Sorbara" si distinguono per il colore, generalmente meno carico, e per il corpo più debole. Di seguito i vini degustati nel corso della serata.

 

Cantina Della Volta - Lambrusco di Modena Spumante DOC Rosé - Vendemmia 2012

Vino ottenuto da uve Lambrusco di Sorbara coltivate nei terreni alluvionali del fiume Secchia. Si tratta di un vino spumante metodo Classico caratterizzato da un affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi. Colore rosa antico, cristallino. Bollicine fini ed abbastanza persistenti. Naso elegante caratterizzato da sentori floreali, rosa, e fruttati con note di piccoli frutti di bosco. In bocca è una lama dalla spiccata acidità e decisa sapidità.

Paltrinieri - Lambrusco di Sorbara DOC "Leclisse" - Vendemmia 2015

Vino rosso frizzante secco ottenuto da uve Lambrusco di Sorbara; la frizzantezza del vino è ottenuta grazie alla lavorazione con Metodo Charmat lungo. Il colore, più carico del precedente, si avvicina ad un rosa chiaretto. Naso delicato, semplice ed immediato; si distinguono note di frutti rossi, rosa canina e caramella al lampone. In bocca è beverino con acidità in bella evidenza.

Paltrinieri - Lambrusco di Sorbara DOC "Sant'Agata" - Vendemmia 2016

Vino rosso frizzante secco ottenuto da uve Lambrusco di Sorbara; 2 giorni di macerazione a contatto con le bucce; rifermentazione con metodo Charmat. Il colore è rosso rubino chiaro con riflessi violacei. Al naso note di violetta e frutti di bosco. In bocca mostra una discreta struttura, gusto secco e delicatamente fruttato.

Paltrinieri - Lambrusco di Sorbara DOC "Piria" - Vendemmia 2016

Vino rosso frizzante secco ottenuto da uve Lambrusco di Sorbara (70%) e Lambrusco Salamino (30%); 3 giorni di macerazione a contatto con le bucce; la presa di spuma avviene in autoclave secondo il metodo Charmat. Colore rosso rubino più carico rispetto a quello del vino precedente. Al naso troviamo anche qui note di violetta e frutti di bosco anche se appena meno fini ed eleganti rispetto ai vini precedenti. In bocca denota una maggiore struttura e tannini più evidenti.

Paltrinieri - Lambrusco di Sorbara DOC "Radice" - Vendemmia 2014

Vino rosso frizzante secco ottenuto da uve Lambrusco di Sorbara; rifermentazione naturale in bottiglia con lieviti indigeni. Colore rosso rubino chiaro. Inizialmente un pò chiuso al naso, presenta sentori di lieviti e successivamente evidenzia leggere note di frutti di bosco ed erba secca. Più interessante al gusto, il sorso è pieno, secco, fresco e dalla buona sapidità.

Letto 1564 volte

Invio campioni

Le Aziende che vogliono inviare le schede tecniche e i campioni dei loro prodotti, in modo da poterli degustare e recensire, possono farlo scrivendo al seguente indirizzo email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La degustazione ed eventuale recensione dei campioni inviati, saranno effettuate a titolo gratuito.Tra i vini pervenuti verranno recensite soltanto le etichette ritenute, ad insindacabile giudizio/scelta del blog, meritevoli di essere segnalate.

Link utili
 Associazione culturale

Risorse