1- I FABBRI LAMOLE CHIANTI CLASSICO 2014
Zona di produzione: Lamole, Greve in Chianti.
Vitigni: Sangiovese grosso di Lamole 100%.
Vendemmia: effettuata manualmente da metà ottobre.
Vinificazione: 8 giorni di macerazione in contenitori d’acciaio inox.
Affinamento: effettuato in vasca di cemento per 12 mesi.
Considerazioni: ottimo rapporto qualità/prezzo, vino sanguigno.
2- I FABBRI TERRA DI LAMOLE CHIANTI CLASSICO 2013
Zona di produzione: Lamole, Greve in Chianti.
Vitigni: Sangiovese grosso di Lamole 90%, canaiolo nero 10 % .
Vendemmia: selezionata manualmente da metà ottobre.
Vinificazione: ottenuta in contenitori d’acciaio inox.
Affinamento: effettuato parte in vasca e parte in carati da 500 litri di rovere francese del massiccio centrale di secondo e terzo passaggio.
Considerazioni: vino coinvolgente e dall'ottima beva.
3- MONTE BERNARDI RETROMARCIA CHIANTI CLASSICO 2014
Zona di produzione: Panzano in Chianti.
Vitigni: Sangiovese 100%.
Vendemmia: raccolta selezionata manualmente.
Vinificazione: fermentazione e macerazione in vasche di cemento e acciaio, leiviti autoctoni.
Affinamento: 18 mesi, in legno di botte, barrique e tonneaux di vari passaggi.
Considerazioni: vino superbo, molto espressivo e dalla grande piacevolezza.
4- FATTORIA RODANO CHIANTI CLASSICO 2015
Zona di produzione: Castellina in Chianti
Vitigni: 90% Sangiovese, l0% Canaiolo, Colorino.
Vendemmia: selezionata manualmente.o
Vinificazione: senza uso di lieviti con macerazione sulle bucce per 20 giorni.
Affinamento: 18 mesi, 80% in botti di rovere di Slavonia e 20% in barrique.
Considerazioni: chianti invitante, ancora giovane ma dalle grandi potenzialità.
5- BUCCIARELLI CHIANTI CLASSICO RISERVA 2011
Zona di produzione: Castellina in Chianti
Vitigni: 100% Sangiovese.
Vendemmia: selezionata manualmente.
Vinificazione: lunga macerazione.
Affinamento: 18 mesi in legno.
Considerazioni: autentico, non ruffiano ma piacevolissimo ed elegante, che dire, un vero fuoriclasse.