Sabato 14 gennaio:
ore 11.00 Arte dell’Asprinio: con la piantumazione nella Villa Comunale di una vite di uva asprinia per promuovere e tutelare questo tipo di coltura, nonché cercare di sensibilizzare le nuove generazioni alla salvaguardia dei prodotti tipici del nostro territorio, con la partecipazione delle scuole della città. Istallazione della bacheca della "Vite" riportante i nomi dei nuovi nati del 2016.
ore 15.30 Visita guidata nelle Grotte (cantine sedi dell’antica conservazione dell’Asprinio), nelle corti del centro storico e al Palazzo Marchesale. Stand degustativi di asprinio, mozzarella di bufala campana e casatielli. Punto di partenza Piazza de Michele. Il percorso sarà allietato dalle rappresentazioni teatrali a cura del gruppo l'ARTES e le musiche a cura dei "Figli di Cibele"
ore 17.00 Sede Pro Loco -Piazza De Gasperi Degustazione Guidata da Sommelier (gratuita su prenotazione a mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
L’Asprinio di Aversa Dop - “un vino didattico”
Partecipa agli eventi Peppe Iannicelli- conduttore e autore TV
Ore 18.30 Concerto di musica popolare del gruppo “Rarecanova” in piazza De Michele con apertura stand enogastronomici.
Domenica 15 gennaio
ore 10.30 Visita all’alberata aversana d’inverno e degustazione Asprinio e prodotti tipici. Punto di incontro e partenza Piazza de Michele. Sarà possibile passeggiare tra la natura rigogliosa delle “Alberate Aversane”, tra tecniche e strumenti di coltivazione uniche al mondo. Scalillo, fescina e “vilignatore” sono gli elementi simbolici della produzione del vino aspirino. Il percorso sarà allietato dalle rappresentazioni teatrali a cura del gruppo l'ARTES e le musiche a cura dei "Figli di Cibele" Il percorso si concluderà nella zona agricola "Arena"
Ore 19.00 Concerto di musica corale nella chiesa di San Cesario Martire in piazza De Michele a cura dell’Associazione Musicale e Culturale “Giovanni Anfossi”.
Il progetto è finanziato dalla Regione Campania – Assessorato alla Sviluppo e Promozione del Turismo nell’ambito del Programma Operativo Complementare (Poc) 2014-2020.