Sabato, 28 Ottobre 2017 18:58

Serata Wine Fitness sulla Barbera

Scritto da

Si è svolto giovedì 19 ottobre, presso il Salone Damiano, affascinante salotto settecentesco di un palazzo storico della città di Frattamaggiore (NA), un nuovo appuntamento Wine Fitness, la palestra dei sensi degli Enodegustatori Campani. La serata è stata dedicata alla Barbera che, insieme al Sangiovese, risulta essere il vitigno a bacca rossa a più ampia diffusione in Italia, ma che vede nel Piemonte il suo territorio d’elezione. La Barbera è il vitigno piemontese per eccellenza ed al vino che se ne ottiene, Giosuè Carducci dedicò questi versi:

“Generosa Barbera.

Bevendola ci pare

d'esser soli in mare

sfidanti una bufera" 

In effetti fino a pochi anni fa dalle uve Barbera si producevano vini rustici, duri e acidi ma per fortuna questa tendenza negli ultimi anni ha ceduto il passo ad una nuova fase produttiva che, grazie ad appropriati processi di vinificazione, ha portato ad ottenere sia ottimi vini di pronta beva, sia vini di media longevità e buona struttura che resistono al tempo e che evolvono con l'affinamento.

L’estrema capacità di adattamento della Barbera, ha permesso a questo vitigno di espandersi, non solo in tante regioni d’Italia, ma praticamente in tutto il panorama viticolo mondiale. In Piemonte le zone dove la Barbera da, a nostro avviso, i risultati migliori sono il Monferrato, dove la Barbera probabilmente è nata, i Colli Tortonesi, la provincia d’Asti, con la relativa DOCG Barbera d’Asti, e infine nelle Langhe con la DOC Barbera d’Alba.

Attraverso l'assaggio dei vini di cinque prestigiose aziende piemontesi, è stato proprio questo l’itinerario enologico proposto in questa serata. Questi, in ordine di servizio, i vini della serata:

·       Rossore 2013 di Cascina Iuli

·       Barbera dei Colli Tortonesi 2008 "Vignalunga" di Boveri

·       Barbera d'Alba "Vigna Francia" 2015 di Conterno

·       Barbera d'Alba 2012 di Rinaldi

·       Barbera d'Asti "Pomorosso" 2004 di Coppo

Zona di produzione del primo vino il Basso Monferrato e precisamente nel comune di Montaldo di Cerrina Monferrato. Colore rosso rubino con riflessi porpora. Vino fresco e pulito sia al naso che al gusto, con un’ottima corrispondenza naso bocca. I sentori ci parlano di frutti rossi, di viola su un letto di spezie e note balsamiche.

Con il secondo vino ci siamo spostati sui Colli Tortonesi. Forse il vino più in forma della serata. Colore rosso rubino tendente al granato e con riflessi aranciati. Naso complesso, note speziate e note tostate si susseguono con riconoscimenti che vanno dalla liquirizia, al caffè, al cacao. Il sorso è pieno ed avvincente, di grande equilibrio e persistenza.

Il terzo vino è prodotto, nelle Langhe, nei territori appartenenti alla denominazione Barbera d’Alba in provincia di Cuneo. Si capisce subito che ci troviamo di fronte ad un vero fuoriclasse. Il naso è fitto e complesso e necessita di essere aspettato nel bicchiere per essere meglio decodificato. Note animali, frutti rossi, note speziate e note tostate si avvicendano senza soluzione di continuità. In bocca risulta morbido e avvolgente con un tannino che si palesa solo dopo il primo sorso, supportato da ottima dorsale acida. Vino che darà il meglio di se tra qualche anno.

Sempre delle Langhe il quarto vino, la tradizionale e sempre affidabile Barbera di Rinaldi. Colore rosso rubino, naso fruttato, pepato e leggermente etereo. In bocca è polposo, di buona struttura e piacevolezza.

Con il quinto vino siamo nell’Astigiano. In una degustazione alla cieca sono certo che nessuno avrebbe mai pensato di avere nel bicchiere un vino del 2004. Il colore, rosso granato, mostra infatti ancora una bella vivacità. Al naso è abbondante e ben strutturato, con note di fiori rossi essiccati, note fruttate di marmellata di more, note speziate e balsamiche ed un’ accenno minerale. Al gusto è rotondo, i tannini addolciti dal tempo, la struttura di assoluto rilievo, la persistenza lunghissima. Grande vino.

In sintesi una batteria di vini di primissimo livello per questo viaggio nel mondo della Barbera.

Per essere aggiornati sui prossimi appuntamenti dell'associazione "Enodegustatori Campani", seguite la pagina facebook.

Letto 1676 volte

Invio campioni

Le Aziende che vogliono inviare le schede tecniche e i campioni dei loro prodotti, in modo da poterli degustare e recensire, possono farlo scrivendo al seguente indirizzo email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La degustazione ed eventuale recensione dei campioni inviati, saranno effettuate a titolo gratuito.Tra i vini pervenuti verranno recensite soltanto le etichette ritenute, ad insindacabile giudizio/scelta del blog, meritevoli di essere segnalate.

Link utili
 Associazione culturale

Risorse