Per fornire una panoramica rappresentativa dei vini prodotti in questo territorio, sono state scelte cinque bottiglie di tre prestigiose aziende vitivinicole della regione. Questi, in ordine di servizio, i vini della serata:
· Pinot Bianco 2016 Cantina di Terlano
· Gewürztraminer 2015 Cantina di Terlano
· Blauburgunder 2012 Azienda Vinicola Garlider
· Lagrein 2013 Hartmann Donà
· Torilan 2015 Cantina di Terlano
Fondata nel 1893, la Cantina di Terlano è una delle cooperative di produttori più all’avanguardia di tutto l’Alto Adige. I suoi 143 soci attuali coltivano 165 ettari di vigneti, per una produzione annua totale di 1,4 milioni di bottiglie. Il 70% della produzione è composta da vini bianchi che hanno fatto apprezzare la cantina in tutto il mondo.
Il Pinot Bianco 2016 è caratterizzato da un affinamento per 5-7 mesi sui lieviti fini in fusti d’acciaio. Si presenta con un invitante colore giallo paglierino chiaro con una leggera velatura verdognola. Al naso è elegante con i suoi sentori di fiori e frutta bianca, leggermente agrumato su un sottofondo di note fumè. In bocca è raffinato, con il suo gusto fruttato ma anche minerale e fresco, e dall’ottima persistenza. Vino che si fa bere che è un piacere.
Anche per il Gewürztraminer 2015 abbiamo un affinamento per 5-7 mesi sui lieviti fini in fusti d’acciaio, una costante che ritroviamo in tutta la produzione di vini bianchi della Cantina di Terlano. Pur non incontrando appieno, come tipologia di vino, il mio gusto personale devo dire che questo gewürztraminer è veramente ben fatto. Colore giallo paglierino lucente. Naso delicato con le sue tipiche componenti floreali e fruttate e con i suoi aromi intensi. La stessa struttura aromatica la ritroviamo al gusto dove il sorso risulta morbido e fresco.
L’Azienda vinicola Garlider si trova a Velturno nella Valle Isarco. Christian Kerschbaumer gestisce qui con la sua famiglia l’azienda vinicola, producendo, da una superficie vitata di 4 ettari, cinque bianchi eccellenti oltre all’unico pinot nero di tutta la Valle Isarco.
Il Blauburgunder 2012 è un vino di pregevole fattura. Vivo colore rosso rubino. Intenso ed elegante al naso, con le sue note di frutti di bosco, di lavanda e di spezie; a seguire note di affumicatura dovute alla barrique dove matura per nove mesi. Sorso piacevole, elegante ed in grande equilibrio. Tannini vellutati e buona persistenza.
La Cantina di Hartmann Dona’ si trova a Cermes, in provincia di Bolzano. Terreni in forte pendenza, con suoli particolarmente ricchi di minerali, ospitano i vigneti dell’azienda. Si tratta di vecchie vigne con radici molto profonde, che producono pochi grappoli, con acini piccoli e molto ricchi da un punto di vista aromatico. Il lavoro in vigna è condotto in modo artigianale ed è improntato al massimo rispetto della natura e dell’ambiente.
Il Lagrein di Hartmann Dona’ matura per un anno in botti di legno. Nel bicchiere è di colore rosso intenso. Al naso profumi di mora, mirtillo e di erbe sfoggia seguite da note speziate di vaniglia e tostate di cacao. Anche se reso più fine e complesso dalla permanenza in botte, il vino mostra ancora una certa rusticità tipica del lagrein. Il sorso è pieno e robusto, con finale lungo e persistente. Tannino potente e frutto ancora ben presente accompagnato da una leggera nota pepata.
Ultimo vino della serata il Torilan 2015 della Cantina di Terlano. Si tratta di un taglio bordolese, ovvero di un blend di Merlot per l’85% e Cabernet Sauvignon per il 15% che vengono assemblati sei mesi prima di passare in bottiglia. Colore rosso rubino carico, al naso esprime sentori di ciliegia, ribes, pepe verde e vaniglia. Al gusto è fruttato, aromatico e tannico.
Per essere aggiornati sui prossimi appuntamenti dell'associazione "Enodegustatori Campani", seguite la pagina facebook.