Pigiatura e torchiatura sono ancora manuali, in piccole grotte scavate nel morbido lapillo. Il mosto viene trasportato via mare in appositi contenitori sistemati su barchette di legno che dalla baia di San Pancrazio si spostano fino all’antico Borgo di Ischia Ponte, dove viene trasferito a Campagnano, un piccolo paesino nel comune d’Ischia, ai piedi del Monte Vezzi.
Il Per' e Palummo o Piedirosso è il vino rosso tipico della costa campana. La tecnica di produzione è quella tradizionale del vino "isolano", ovvero vinificazione in rosso, macerazione delle bucce con il mosto da 3 a cinque giorni, affinamento in acciaio e bottiglia.
Il vino è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo tipico di violetta accompagnato da una nota vinosa. La natura vulcanica dell’isola è raccontata dalla scia affumicata riscontrabile sia al naso che in bocca. Qui il vino si mostra asciutto, giustamente tannico e di buona gradazione alcolica. Una elegante espressione di Piedirosso che ben si accompagna alla pizza o al coniglio alla cacciatora o, meglio, all’ischitana.