Giovedì, 02 Novembre 2017 21:29

Dieta Mediterranea, sentinella del benessere

Scritto da Patrizia Piccolo

Icona e sinonimo di  salute, e’ una dieta in cui prevalgono alimenti di origine vegetale, organizzati in piatti unici quali pasta con legumi, spezzatino con patate, vari tipi di minestroni, pizza. A questi piatti e’ sufficiente abbinare un piatto di ortaggi crudi o frutta fresca per avere un pasto equilibrato.

INGREDIENTI TIPICI DELLA DIETA MEDITERRANEA

Tutti legati al mare e alla terra. ognuno svolge una funzione dietetica precisa.

- Pasta: e’,insieme al pane,la fonte primaria di amido
- Pane: ne esistono di vari tipi ,con e senza sale,lievitati o azzimi,arricchiti di svariati ingredienti, fino a raggiungere la massima completezza gastronomica e dietetica con la pizza
- Olio d’oliva:ricco di vitamina e ,di grassi insaturi utili per contrastare il colesterolo
- Pesce: in particolare ” il pesce azzurro” ricco di omega 3 per evitare  malattie  cardiocircolatorie
- Frutta ed ortaggi: fonte di sali minerali,vitamine ,fibre
- Legumi: ricchi di fibre e proteine vegetali , che uniti alla pasta danno piatti equilibrati
- Formaggi:principale fonte di calcio per gli adulti
- Aromi e spezie: tutti i profumi dell’orto (basilico,aglio,cipolle) e le erbe aromatiche,molte di queste esercitano effetti positivi sulla salute, oltre ad insaporire mirabilmente  le pietanze

Da questo elenco si comprende l’utilita’ di questo schema alimentare:chi lo segue assume tutti i cinque principi nutritivi che consentono di tutelare la salute e prevenire

- ipertensione
- diabete
- aterosclerosi
- malattie digestive
- obesita’

DIETA MEDITERRANEA: PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITA’

Nel 2010 l’Unesco ha dichiarato la dieta mediterranea patrimonio immateriale dell’umanita’. Essa nasce da oltre 40 anni di studi compiuti da Ancel  Keys a Pioppi ,piccolo villaggio di pescatori,frazione del comune di Pollica,divenuto capitale mondiale della dieta mediterranea. Qui si trova il museo vivente della dieta mediteranea che e’ il principale tributo  ad Ancel Keys. Al suo interno c’e’ una stanza con display per il gusto, il tatto e l’olfatto. Un’altra per la pasta fatta in casa con video tutorials delle donne cilentane. Esistono laboratori, corsi sulla cucina cilentana e tour lungo sentieri, orti e mulini: un modo per promuovere  uno stile di vita ispirato al cibo salutare,al rispetto per l’ambiente e per la cultura locale.

A Pioppi il 15 e il 16 luglio ricorre l’evento “Il gusto e la salute”. 

A settembre la sagra del pesce,che si ripete dal 1969 in seguito ad un congresso di cardiologia,ove vennero evidenziati i benefici derivanti dal consumo di pesce azzurro.

Da allora, la sagra di Pioppi, diversamente dalle altre che si limitano ad essere un ristorante all’aperto, mantiene la caratteristica di promozione della tipicità locale.

Letto 1919 volte

Invio campioni

Le Aziende che vogliono inviare le schede tecniche e i campioni dei loro prodotti, in modo da poterli degustare e recensire, possono farlo scrivendo al seguente indirizzo email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La degustazione ed eventuale recensione dei campioni inviati, saranno effettuate a titolo gratuito.Tra i vini pervenuti verranno recensite soltanto le etichette ritenute, ad insindacabile giudizio/scelta del blog, meritevoli di essere segnalate.

Link utili
 Associazione culturale

Risorse