- Pasta: e’,insieme al pane,la fonte primaria di amido
- Pane: ne esistono di vari tipi ,con e senza sale,lievitati o azzimi,arricchiti di svariati ingredienti, fino a raggiungere la massima completezza gastronomica e dietetica con la pizza
- Olio d’oliva:ricco di vitamina e ,di grassi insaturi utili per contrastare il colesterolo
- Pesce: in particolare ” il pesce azzurro” ricco di omega 3 per evitare malattie cardiocircolatorie
- Frutta ed ortaggi: fonte di sali minerali,vitamine ,fibre
- Legumi: ricchi di fibre e proteine vegetali , che uniti alla pasta danno piatti equilibrati
- Formaggi:principale fonte di calcio per gli adulti
- Aromi e spezie: tutti i profumi dell’orto (basilico,aglio,cipolle) e le erbe aromatiche,molte di queste esercitano effetti positivi sulla salute, oltre ad insaporire mirabilmente le pietanze
Da questo elenco si comprende l’utilita’ di questo schema alimentare:chi lo segue assume tutti i cinque principi nutritivi che consentono di tutelare la salute e prevenire
- ipertensione
- diabete
- aterosclerosi
- malattie digestive
- obesita’
DIETA MEDITERRANEA: PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITA’
Nel 2010 l’Unesco ha dichiarato la dieta mediterranea patrimonio immateriale dell’umanita’. Essa nasce da oltre 40 anni di studi compiuti da Ancel Keys a Pioppi ,piccolo villaggio di pescatori,frazione del comune di Pollica,divenuto capitale mondiale della dieta mediterranea. Qui si trova il museo vivente della dieta mediteranea che e’ il principale tributo ad Ancel Keys. Al suo interno c’e’ una stanza con display per il gusto, il tatto e l’olfatto. Un’altra per la pasta fatta in casa con video tutorials delle donne cilentane. Esistono laboratori, corsi sulla cucina cilentana e tour lungo sentieri, orti e mulini: un modo per promuovere uno stile di vita ispirato al cibo salutare,al rispetto per l’ambiente e per la cultura locale.
A Pioppi il 15 e il 16 luglio ricorre l’evento “Il gusto e la salute”.
A settembre la sagra del pesce,che si ripete dal 1969 in seguito ad un congresso di cardiologia,ove vennero evidenziati i benefici derivanti dal consumo di pesce azzurro.
Da allora, la sagra di Pioppi, diversamente dalle altre che si limitano ad essere un ristorante all’aperto, mantiene la caratteristica di promozione della tipicità locale.