Mercoledì, 28 Marzo 2012 17:11

Calamaro in umido

Scritto da

Oggi ho comprato dei calamari freschissimi. Ecco la ricetta per cucinarli in umido.

Ingredienti per due persone:

  • 4 calamari di media grandezza;
  • 2 cipolle;
  • 2 patate;
  • 100 gr. di olive nere di Gaeta;
  • 30 gr. di capperi;
  • 250 gr. di pomodorini del "piennolo";
  • 1/2 bicchiere di vino bianco;
  • 1 bicchiere d'acqua;
  • prezzemolo;
  • semi di finocchietto;
  • olio extra-vergine di oliva;
  • sale;
  • peperoncino;
  • 4 fette di pane di San Sebastiano tostate.

Preparazione:

In una casseruola fate riscaldare l'olio extra vergine d'oliva ed aggiungetevi il peperoncino avendo cura di non farlo bruciare. Unite le cipolle, precedentemente tagliate a fettine sottili, e lasciatele appassire. A questo punto aggiungete i capperi e le olive nere snocciolate. Unite i calamari che avrete precedentemente pulito, e lasciateli "rosolare" per cinque minuti. Sfumate con il vino bianco ed aggiungete i pomodorini, tagliati in quattro parti, ed un pizzico di semi di finocchietto. Salare secondo i propri gusti, aggiungere il bicchiere d'acqua e le due patate tagliate in quattro parti. Coprite la casseruola con un coperchio e fate cuocere per quindici minuti circa. A fine cottura aggiungete il prezzemolo tritato. Servite inpiattando come nella foto, avendo cura di irrorare le fette di pane tostato con un filo d'olio extra vergine d'oliva.

Abbinamento

Per accompagnare questo piatto abbiamo scelto una bottiglia di Forastera vendemmia 2009, un vino bianco dell'isola d'Ischia prodotto da D'Ambra, servito ad una temperatura di 14° C.

Forastera (Euposia)

Produttore D'Ambra Vini d'Ischia S.r.l.
Zona di Produzione Ischia. Vigneti di Forio, Lacco Ameno e Serrara Fontana; dei viticoltori: Bartolino Regine, Giulio Mattera, Bartolo Castagliuolo e Venanzio Calise.
Uve Forastera 100%
Tecnica di produzione Vinificazione in bianco con decantazione a freddo del mosto e controllo della temperatura in fase di fermentazione. 
Colore Giallo paglierino con riflessi dorati.
Profumo Note fruttate (albicocca e pesca gialla). Sentori di macchia mediterranea.
Sapore Secco, ammandorlato, di carattere e persistenza.
Gradazione 12,5 % Vol.

Letto 2625 volte

Articoli correlati (da tag)

Altro in questa categoria: Caprese al limone »

Invio campioni

Le Aziende che vogliono inviare le schede tecniche e i campioni dei loro prodotti, in modo da poterli degustare e recensire, possono farlo scrivendo al seguente indirizzo email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La degustazione ed eventuale recensione dei campioni inviati, saranno effettuate a titolo gratuito.Tra i vini pervenuti verranno recensite soltanto le etichette ritenute, ad insindacabile giudizio/scelta del blog, meritevoli di essere segnalate.

Link utili
 Associazione culturale

Risorse