Webmaster EnoSpace

Webmaster EnoSpace

Alcuni vini migliorano con gli anni. Certi anni possono migliorare solo con un buon vino.

Amo tornare ogni tanto su questo vino perché adoro questa Falanghina dei Campi Flegrei. Questa volta ne ho scelto una del 2016 quindi con qualche annetto sulle spalle. Come detto siamo nei Campi Flegrei e precisamente tra Monterusciello e Licola nel comune di Pozzuoli. È qui che si estendono i pochi ettari di vigneto di Contrada Salandra, piccola grande azienda fra le più interessanti dell'areale flegreo.
Colore giallo paglierino carico e brillante con riflessi dorati; al naso note fresche di agrumi e fiori gialli quasi secchi, seguite da delicate nuances di erbe aromatiche, timo in particolare, e da un dolce sentore di miele d'acacia; il sorso, pulito e ben equilibrato, mostra una freschezza ancora ben presente; in bocca ritroviamo le sensazioni di frutta gialla matura e le note dolci del miele; segue una nota salmastra che allunga il persistente e piacevole finale. Insomma, anche questa volta, la Falanghina di Contrada Salandra si conferma un gran bel vino capace inoltre di ben sostenere qualche anno d'età.

Due simboli di unicità celebrati in tutto il mondo, due eccellenze del gusto che anche l'UNESCO ha riconosciuto come patrimoni mondiali. A Napoli lo Champagne abbraccia la pizza per una tappa speciale di “Gli Incontri del Bureau du Champagne LAB”, i seminari di formazione per gli appassionati del più celebre dei vini organizzati dall’ufficio di rappresentanza in Italia del Comité Champagne. L’appuntamento è il prossimo 10 dicembre alle ore 20:30, presso la Pizzeria Fratelli Salvo in Riviera di Chiaia 271.

I dieci anni dello spumante dell'antica Malvasia Greca, un Grignolino "artistico" e la fine della Vendemmia 2018: tre ottimi motivi per far festa all'azienda Casalone viticoltori di Lu Monferrato (Alessandria). L'invito è in cantina domenica 30 settembre, dalle 19, per la presentazione della nuova etichetta del Grignolino storico che riproduce il dipinto «I Canonici di Lu» di Pietro Francesco Guala e lunedì 1° ottobre per la degustazione su invito dell'antico e raro vitigno di Malvasia Greca nelle versioni Metodo Classico, Passito e Bianco.

I Casalone sono una famiglia di Viticoltori che da tre secoli, coltiva la vite nel Monferrato. Capostipite fu Petrus Hieronymus Casalone che arrivò a Lu nel 1734, come colono e vignaiolo dei Marchesi Millo. Oggi l'azienda ha 10 ettari di vigneti e produce 40.000 bottiglie all'anno. È guidata da Paolo e Pier Angelo, anche se papà Ernesto, con i suoi 85 anni, continua a vigilare su lavoro e scelte dei figli. Fu proprio lui, negli Anni 80, sostenuto dalla moglie Maria Luisa Terri, a credere in quella che allora, nella tradizione monferrina, si chiamava Malvasia Greca, oggi iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Viti con denominazione Malvasia Moscata.

Orecchiette per tutti i gusti e in tutte le salse: quelle con mandorle e fichi neri, gluten free, con la percoca, al ragù di cinghiale bianco, con le cozze tarantine fino a quelle tradizionali con le rape.

Inoltre, per dare un ulteriore tocco di originalità, ci saranno anche quelle al vincotto, con bacche di ginepro e con polvere di tarallo.

orecchiette nchiosceQueste alcune prelibate ricette che proporranno i 9 chef protagonisti della settima edizione di Orecchiette nelle ‘nchiosce. Quest’anno il grande evento enogastronomico di Grottaglie (TA), in programma lunedì 6 e martedì 7 agosto, si trasferisce nel famoso quartiere delle Ceramiche con percorsi gastronomici.

Al via dal 18 luglio 2018 "Notte delle lampare" un appuntamento che per ogni mercoledì d'estate vivacizzerà la Costiera Amalfitana. Protagonisti e organizzatori della kermesse i pescatori e le cooperative di pescatori nella rete di Confcooperative FedAgriPesca Campania.

Martedì, 26 Giugno 2018 17:27

Gallery

Ultime foto da Instagram

Giovedì, 07 Dicembre 2017 09:01

Dicembre a Montesano sulla Marcellana

Dicembre a Montesano sulla Marcellana è il titolo della prima edizione della kermesse organizzata dal Museo Civico col patrocinio del Comune di Montesano sulla Marcellana/ Assessorato al Turismo. Il cartellone prevede Eventi, Enogastronomia, Cultura e Divertimento.

S'inizia Domenica 3 Dicembre a palazzo Cestari hotel, dove alle 16:30 è prevista l'inaugurazione della Mostra dedicata al merletto. "I SECOLI D’ORO DEL MERLETTO: VENTI PREZIOSI REPERTI TRA ‘600 E ‘700" è il titolo della mostra che presenterà uno spaccato storico, culturale e artistico di una delle più importanti attività artigianali, qual'era il ricamo, che le donne realizzavano al chiuso della propria abitazione, o tra le mura di qualche monastero o convento. I venti reperti provengono dalla Collezione d'arte tessile dell'Azienda italiana Arnaldo Caprai. A seguire, alle ore 18:00, è previsto uno Stage su: "L’ARTE DEL RICEVERE", a cura dell'architetto Walter Capezzoli. Ambedue gli appuntamenti si avvalgono della collaborazione dell'Azienda Arnaldo Caprai -gruppo tessile-Made in Italy dal 1955.

(La Mostra resterà aperta al pubblico DAL 3 al 10 dicembre dalle ore 16:00 alle ore 18:00).

Venerdì, 16 Giugno 2017 13:31

EnoBlogRoll

Il nostro EnoBlogRoll è una raccolta di link diretti agli ultimi articoli pubblicati sui principali "Eno Blog" italiani e stranieri, che si aggiorna automaticamente ogni volta che un post viene pubblicato da uno dei Blogger di riferimento. Grazie al nostro EnoBlogRoll potrai essere sempre aggiornato riguardo le ultime "Eno News" provenienti dalla "blogosfera", e per leggere i contenuti che destano la tua attenzione, ti basterà cliccare sull'articolo che più ti interessa.

Se anche tu sei un blogger e ti interessa vedere i tuoi ultimi articoli segnalati nel nostro EnoBlogRoll non devi far altro che segnalarmi il tuo "EnoBlog", inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Dopo una fase di valutazione dei contenuti, in caso di esito positivo il tuo EnoBlog sarà inserito nella nostra raccolta.

A questo punto non dovrai far altro che inserire il Logo che trovi qui sotto, facendolo puntare all'url https://www.enospace.it/, per segnalare il fatto di essere stato selezionato per la nostra rassegna stampa. Ovviamente, l'inserimento è gratuito.

 

EnoBlogRoll:

 

Il buon vino si acquista online

Cinquantenni e internet non vanno d’accordo? Secondo uno studio realizzato da Wine Monitor Nomisma non si direbbe. Il report sul profilo dell’acquirente medio che compra vino online ci dice che il cliente tipo appartiene alla fascia di età 36-55 anni, è di sesso maschile e ha una preferenza per i vini rossi e gli spumanti.

L’identikit del consumatore tipo scende ancora più nel dettaglio: ha un’età media di 48 anni ed è residente nelle regioni del Centro-Nord Italia. Il prezzo medio pagato a bottiglia è pari a 13 euro, con picchi fino a 16 euro per le varietà preferite.

Consumatori sempre più attenti alla qualità

Sabato 14 e Domenica 15 Gennaio 2017 ritorna a Cesa il “Viaggio nei sapori e nella tradizione Atellana all’ombra della Vite Maritata al Pioppo”. La progettualità è messa in campo dai comuni di Cesa (Ente capofila), Succivo e Gricignano di Aversa, al fine di organizzare iniziative promozionali sul territorio con alla base la valorizzazione dell’ Asprinio di Aversa Dop. La manifestazione è organizzata dall’Amministrazione comunale di Cesa guidata dal sindaco Enzo Guida in collaborazione con la Pro Loco presieduta da Michele Autiero. Questo il programma con visite guidate, rappresentazioni, concerti e degustazioni gratuite.

Lunedì, 05 Dicembre 2016 11:08

Notti delle Bontà: ad Alife due notti gourmet

Ritorna ad Alife (Caserta), la sagra già promossa l'estate scorsa dall'associazione APA che porta in piazza i piatti gourmet. L'appuntamento è per mercoledì 7 e giovedì 8 dicembre (dalle ore 16 in poi) nel centro storico della cittadina dell'alto casertano.
Una kermesse dove Chef, Produttori e Artisti tracceranno un percorso enogastronomico che celebra, promuove ed esalta le eccellenze agricole ed enogastronomiche del territorio campano.
Obiettivo degli organizzatori è favorire i piccoli produttori, quelli che non si arrendono alle logiche di mercato e che con caparbietà e sacrificio continuano a produrre e promuovere "tesori", consapevoli del patrimonio culturale di cui sono custodi.
La rassegna è una proposta unica nel panorama delle sagre campane. Nel menù non si trovano i classici panini, ma piatti ricercati, preparati con materie prime di qualità e secondo procedimenti attenti alla salute, presentati con la cura di un ristorante stellato. Con due benefici: un conto contenuto e lo scenario suggestivo del luogo.
Da non perdere: il raviolo ripieno di cipolla di Alife nappato al burro di bufala, noci e cacio di bufala griffato dallo chef Angelo Fabozzo; la pizza con farina di canapa a portafoglio di Pasquale Serra;  il gelato al gorgonzola di Alessandro Pierangeli (che, tra l'altro, sarà il protagonista di uno dei tanti show cooking che saranno svolti durante l'evento); il "cuzzetiello al soffritto" e il "cuzzetiello lemmosina e papaccelle" dello chef Lello Cangianiello; le cipolle candite di Anna Chiavazzo;  il pacchero con ripieno di salsiccia di maialino nero casertano, friarielli e provola, e  le polpettine di baccalà e cipolla affumicata preparate dallo chef Umberto Ventriglia; la zuppa di cipolle gratinata e il pancotto al fagiolo cerato, piatti che saranno preparati dall'Associazione Produttori Alifani; ed, infine, le frittelle di mela annurca alla farina di canapa e mou alla canapa (una creazione dell'agronomo Nicola Migliaccio). 

Per maggiori informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.viadellebonta.it

Taglio del nastro a Napoli il 24 novembre per un nuovo progetto griffato "Giri di Pasta": un format innovativo, creato nel cuore del centro storico, a San Gregorio Armeno (in via dei Tribunali, 73), da giovani e golosi imprenditori.

Un locale piccolo, ma dallo stile architettonico accattivante e con un'offerta enogastronomica esclusiva. Una vera e propria boutique delle frittatine di pasta, che saranno servite "in tutte le salse", fatte utilizzando esclusivamente prodotti di qualità e a Km 0 (come la pasta di Gragnano, le uova biologiche, il Parmigiano Reggiano e il Pecorino Romano DOP). 
Questo take away "napulegno" entrerà a regime sin da subito: tutti i "Giri di Pasta" elencati nei menù saranno infatti degustabili già dal primo giorno, dalle ore 12 alle ore 24.
Le frittatine che saranno servite rispecchiano tutte la sapienza napoletana, abbinando tradizione e ricerca, per conquistare i palati dei propri consumatori con antichi sapori accompagnati dall'innovazione e soddisfare ogni esigenza. E' per questo che sono state studiate, con l'ausilio di chef professionisti, 4 tipologie di menù (per un totale di 13 diverse frittatine) in grado di accontentare anche il più pignolo dei palati.

Ad arricchire l'offerta gastronomica, una vasta selezione di birre artigianali e vini. 

Giri di Pasta è un luogo di sosta per mangiare ed assaggiare, dolce e salato, vegetariano e vegano, gluten free, classico e gourmet. Un concept gastronomico, dunque, unico ed esclusivo, che sbarcherà presto anche in altre importanti città italiane.

Giri di Pasta
Via dei Tribunali, 73
80138 Napoli
Tel. 081 18365571
www.giridipasta.it

Pagina 1 di 4

Questo sito non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità definita. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Alcune immagini presenti su questo sito sono state reperite su internet e liberamente riprodotte. Chiunque voglia rivalerne la paternità o chiederne l'eliminazione, scriva a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Link utili
 Associazione culturale

Risorse